Salta al contenuto
Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web
Blog Blog

Spread, perché è così importante per definire la stabilità economica di un Paese?

Spread, perché è così importante per definire la stabilità economica di un Paese?

Se ne sente parlare più o meno ogni giorno sui giornali, in televisione e sui social network, da un bel po’ di anni: spread è un termine che di solito incute parecchio timore, non solo negli animi dei piccoli risparmiatori, ma anche tra i grandi investitori che smuovono il mercato azionario, con conseguenze dirette sulla stabilità finanziaria di uno Stato.

È un po’ quello che è accaduto di recente, con la nuova legge di stabilità 2019, cha ha provocato un aumento repentino dello spread e tante preoccupazioni a livello di stabilità economica. Per riuscire a comprendere se si tratta di dubbi infondati o di ansie motivate, è bene capire cosa sia lo spread e quanto sia importante per la salute economica di un Paese, a prescindere dall’impatto effettivo che la manovra finanziaria ha avuto su di esso.

Cos’è lo spread

Il termine spread si traduce in italiano con differenziale: indica, per definizione, una differenza fra due valori. Dal 2011 si trova orma sotto l’attenzione e i riflettori di media, politici, economisti e opinione pubblica e, in relazione alla situazione italiana, ha iniziato a indicare la differenza tra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi. Nello specifico, si riferisce a titoli pubblici a 10 anni chiamati Btp (Buoni del Tesoro poliennali, che sono una delle 5 categorie di titoli di Stato emesse sul mercato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze) e rappresenta il dislivello del rendimento di questi titoli con i Bund, che sono i titoli tedeschi. In pratica, lo spread viene ormai utilizzato come riferimento per misurare la stabilità economica di un Paese in relazione agli altri.

I titoli di stato non sono altro che obbligazioni emesse dallo Stato per finanziare il proprio debito pubblico, al fine di ottenere liquidità di denaro immediata. Il valore dello spread varia costantemente in base alle variazioni dei titoli di stato. Il rendimento dei Btp viene emesso tramite il pagamento di interessi: alla fine dell’obbligazione, lo stato rimborsa il capitale investito. Il rendimento di un titolo di stato rappresenta gli interessi che un Paese deve pagare per avere prestiti nei mercati internazionali.

Spread e stabilità finanziaria

A causa della crisi economica che nel 2011 ha investito Paesi come la Grecia, l’Italia e la Spagna, si è iniziato a tenere sotto controllo il valore dello spread per misurare il “rischio Paese” per le altre nazioni a causa di Paesi considerati meno sicuri dal punto di vista del benessere economico e della stabilità finanziaria. Il termine “rischio Paese” fa riferimento alle insolvenze da parte di operatori, pubblici o privati, in relazione a variabili politiche, economiche e sociali. Una triade che è ha un po’ colpito l’Italia con le politiche degli ultimi anni, le strategie economiche e la più recente legge di stabilità.

Monitore l’evoluzione dello spread nel tempo risulta fondamentale per arginare rischi di crisi improvvise, che possano portare al collasso globale dell’economia di una nazione. Non è dunque un caso se lo spread subisce variazioni consistenti quando si verificano crisi politiche ed economiche di un certo livello perché è la diretta conseguenza del modo in cui i mercati reagiscono al variare di determinate situazioni. A fare le conseguenze dell’aumento dello spread sono sempre i risparmiatori e le banche che li hanno acquistati poiché, con lo spread alto, i titoli di stato che possiedono perdono valore e venderli non porta il rendimento auspicato.

Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web

I contenuti del Sito hanno scopo puramente informativo e non rappresentano in alcun modo un'offerta di vendita o sollecitazione all'investimento.

Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web

"I miei interessi" è il blog di Conto Facto. 

In questo spazio racconteremo storie di persone che hanno creato valore mettendo i loro interessi al centro della loro vita.

Parleremo anche di attualità, di futuro, di come star bene, come migliorare la qualità della vita, come dare spazio a interessi e passioni.

Buona Lettura!

 

 

Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web
Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web