Al giorno d’oggi si parla sempre di più di intelligenza artificiale, conosciuta anche con l’acronimo inglese AI. L’introduzione di robot e di sistemi informatici intelligenti, in grado anche di compiere azioni simili a quelle umane, sta rivoluzionando non soltanto il mondo del commercio elettronico, ma anche quello della finanza. Ma che cosa si intende con il termine intelligenza artificiale? E come quest’ultima sta cambiando paradigmi e prospettive dei mercati finanziari?
Che cos’è l’Intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale è un settore molto recente e in continua evoluzione. Il termine è stato coniato nel 1956 da John McCarthy, e, nel tempo, è stato oggetto di diverse interpretazioni. Secondo Bellman l’intelligenza artificiale consiste nella “automazione di attività che associamo al pensiero umano”, mentre secondo Knight questo settore comprenderebbe lo “studio delle facoltà mentali mediante l’uso di modelli computazionali”. Nel 1993 Stubblefield ha invece definito l’intelligenza artificiale come “la branca dell’informatica che riguarda l’automazione di comportamenti intelligenti”.
In generale l’intelligenza artificiale rappresenta un asset molto importante per le aziende. Questo perché le imprese hanno spesso a disposizione un’enorme quantità di dati, che risulta difficile riuscire a gestire soltanto attraverso il supporto delle risorse umane. Per questo motivo spesso risulta necessario investire in intelligenza artificiale e dotarsi di tecnologie che riescono a raccogliere, analizzare ed elaborare i dati in maniera veloce, sicura e protetta. Questo vale anche e soprattutto nel settore della finanza e della finanza online.
Come l’Intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della finanza online?
Il mondo della finanza e degli operatori bancari è radicalmente cambiato con l’arrivo di Internet e delle nuove tecnologie. Si è in questo senso sviluppato il Fintech, ovvero una branca dell’economia che è caratterizzata dall’applicazione della tecnologia alla finanza. La tecnologia finanziaria riguarda, in particolare, la digitalizzazione del sistema bancario e finanziario che utilizza la tecnologia per rendere il sistema più efficiente. Il Fintech si è sviluppato in settori quali, ad esempio, il crowdfunding, la gestione dei pagamenti e le valute digitali. Tutti questi campi finanziari, pur essendo estremamente diversi fra di loro, hanno in comune l’utilizzo della tecnologia per rendere i processi bancari e finanziari più efficienti rispetto ai servizi tradizionali.
In questo ambito l’intelligenza artificiale rappresenta un valido aiuto quando si parla di analisi dei dati. Questa tecnologia è infatti in grado di registrare e imparare in maniera autonoma dai dati passati, come quelli sulle abitudini di rimborso di ogni utente, il numero di prestiti attivi o di carte di credito intestate. Questi elementi possono quindi essere utilizzati in ambito finanziario per, ad esempio, la personalizzazione del tasso di interesse su una carta o su un mutuo. Investire in intelligenza artificiale può anche aiutare gli istituti finanziari a ridurre i rischi legati alle frodi. Con questo strumento è possibile utilizzare i comportamenti di spesa del passato su diversi strumenti di transazione, con lo scopo di evidenziare movimenti sospetti. L’intelligenza artificiale è inoltre in grado di apprendere dagli errori: nel caso in cui un essere umano segnali una transazione come truffa, il sistema è capace di imparare dall’esperienza e prendere decisioni future ancora più sofisticate su cosa possa essere considerata come frode o meno.
Trading con l’intelligenza artificiale
Sempre nel settore finanziario spesso si sente parlare di trading con l’intelligenza artificiale. Le macchine infatti, grazie alla loro capacità di analizzare in breve tempo una grande quantità di dati e a degli input sulle modalità di osservazione dei pattern passati, sono capaci di fare delle previsioni su come pattern simili potrebbero ripetersi in futuro. I sistemi di intelligenza artificiale hanno anche la capacità di svolgere un ruolo consulenziale, suggerendo soluzioni consone in base alle esigenze e alla propensione al rischio di ciascun investitore.
Uno degli ultimi campi in cui l’intelligenza artificiale si è sviluppata è quello della gestione delle finanze personali. Grazie a degli algoritmi, alcuni sistemi sono infatti in grado di aiutare i consumatori a prendere decisioni intelligenti per quanto riguarda gli investimenti dei propri risparmi e la gestione del patrimonio personale. In questo modo gli utenti possono avere a disposizione una panoramica completa sulla propria capacità di spesa e sugli asset su cui è meglio investire. Il futuro dell’intelligenza artificiale nel settore della finanza è quindi in rapida ascesa, e lascia intuire una prospettiva di crescita in cui ci saranno costi minori, scambi più intelligenti e un’esperienza di alto livello per i clienti.