Salta al contenuto
Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web
Blog Blog

"F" come Fondo obbligazionario

"F" come Fondo obbligazionario

I fondi obbligazionari sono fondi comuni di investimento costituiti da titoli di Stato e da obbligazioni private, con durata variabile, che in genere si aggira attorno ai 3 anni, a discrezione di chi gestisce il fondo. Una delle caratteristiche principali dei fondi obbligazionari è che hanno un rischio particolarmente basso.

I fondi obbligazionari possono investire sia in euro sia in obbligazioni in valute diverse, come per esempio il dollaro o la sterlina. Per capire bene come funziona questa tipologia di fondo di investimento, possiamo passare in rassegna alcuni fattori quali il rendimento, i costi e le commissioni del fondo obbligazionario e le diverse categorie presenti in circolazione.

Rischi di un fondo obbligazionario

Quando si gestisce un fondo obbligazionario, uno dei primi interrogativi dell’investitore sarà quasi certamente legato da un lato al fattore rischio, che può essere più o meno elevato, dall’altro al rendimento del fondo, che permette di capire quanto convenga investire in questo fondo piuttosto che in un altro con peculiarità differenti. I fondi obbligazionari presentano un rischio superiore rispetto ai fondi monetari, ma un rischio inferiore rispetto ai fondi comuni azionari. A rischio più basso in genere corrisponde anche un minore rendimento.

I fondi obbligazionari possono avere un “rischio emittente”, ovvero che l’emittente del titolo sia insolvente. Gli investitori possono comunque essere protetti grazie alla diversificazione degli investimenti: per qualsiasi fondo, esiste l’obbligo di non avere nello stesso portafoglio più del 10% di titoli dello stesso emittente. Altri rischi relativi ai fondi obbligazionari sono legati a eventuali rialzi dei tassi di interesse: in questo caso il valore del fondo crollerebbe se è stato effettuato un investimento in euro, mentre nel caso di investimenti in valuta estera il rischio è principalmente legato a variazioni del cambio fra le valute.

Rendimenti dei fondi obbligazionari

I fondi obbligazionari servono, in genere, a fare da tampone alla volatilità del mercato azionario. Nel caso delle obbligazioni, la reazione tra il prezzo e i rendimenti non è così intuitiva e immediata come quella che si ha, invece, nel mercato azionario. Se il rendimento di un’obbligazione sale, di contro il prezzo tende a ridursi, in proporzione anche a quella che è la scadenza del titolo. Di positivo c’è che i fondi obbligazionari, al contrario delle azioni, non sono così legati alle oscillazioni dei mercati, e rappresentano quindi un’ottima soluzione per gli investimenti a breve termine.

Il rendimento di un fondo obbligazionario è generalmente limitato e deriva dalla differenza fra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita. Il rendimento è inoltre legato al tasso di interesse: se quando si sceglie di investire in un fondo obbligazionario, si ipotizza un aumento del suddetto tasso, allora è consigliabile investire in uno fondo obbligazionario con titoli a tasso fisso piuttosto che in uno con titoli a tasso variabile. Quando i tassi sono in aumento, è preferibile combinare obbligazioni a lungo termine e a breve scadenza, al fine di ottimizzare i segmenti di mercato e reinvestire gli interessi (le cedole) ricavati dai titoli ad alto rendimento in obbligazioni a breve scadenza. Nel caso di tassi al ribasso, invece, il calo dei rendimenti viene compensato dai prezzi delle obbligazioni a lunga scadenza.

Commissioni e costi di un fondo obbligazionario

Per quanto riguarda il costo dei fondi obbligazionari, nel momento in cui si sceglie di aderire al fondo è necessario il pagamento di una commissione di ingresso. In seguito, ci sono altre commissioni annue da pagare, che caratterizzano qualsiasi tipologia di fondo comune di investimento.

Considerato sia il basso rischio sia il rendimento non particolarmente elevato di un’obbligazione, non sono invece previste commissioni di performance, ovvero costi aggiuntivi che possono venir fuori nel caso in cui i rendimenti del fondo siano superiori rispetti a quelli previsti.

Principali categorie di fondi obbligazionari

Tra le diverse tipologie di fondo obbligazionario presenti in circolazione, si possono elencare:

  • fondi obbligazionari area Euro, che possono essere a breve, medio e lungo termine;
  • fondi obbligazionari area Europa;
  • fondi obbligazionari misti;
  • fondi obbligazionari area Dollaro;
  • fondi obbligazionari area Yen;
  • fondi obbligazionari area internazionali;
  • fondi obbligazionari Paesi emergenti;
  • fondi obbligazionari altre specializzazioni, che sono quelli che investono in obbligazioni particolari, come quelle convertibili.
Successivo
Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web

I contenuti del Sito hanno scopo puramente informativo e non rappresentano in alcun modo un'offerta di vendita o sollecitazione all'investimento.

Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web

"I miei interessi" è il blog di Conto Facto. 

In questo spazio racconteremo storie di persone che hanno creato valore mettendo i loro interessi al centro della loro vita.

Parleremo anche di attualità, di futuro, di come star bene, come migliorare la qualità della vita, come dare spazio a interessi e passioni.

Buona Lettura!

 

 

Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web
Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web