Salta al contenuto
Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web
Blog Blog

Come difendere i risparmi dalle variazioni dello spread

Come difendere i risparmi dalle variazioni dello spread

Dal 2011 il termine spread è entrato ufficialmente a far parte delle vite degli italiani, quando a causa della crisi finanziaria che ha colpito il nostro Paese è diventato uno dei protagonisti indiscussi del dibattito pubblico, con riferimento alla differenza in punti base fra i tassi di interesse dei titoli di Stato decennali italiani, i BTP, e quelli tedeschi, i Bund.

Fino a 10 anni fa, lo spread dei titoli italiani non aveva mai superato i 30-40 punti base, mentre oggi contribuisce ad alzare o abbassare i tassi di interesse dei debiti pubblici degli Stati, ma anche dei debiti privati e delle imprese. I risparmiatori italiani sono preoccupati dalla situazione per motivi abbastanza concreti: il timore si lega a uno scenario in cui a causa della crisi finanziaria, le agenzie di rating potrebbero declassare il debito italiano, mandando in fumo i risparmi di una vita. Cosa si può fare quindi per difendere il proprio patrimonio dai continui rialzi dello spread?

Spread e risparmi: cosa c’è da sapere

La preoccupazione dilagante nelle menti dei risparmiatori ha portato a rendere un interrogativo sempre più diffuso e condiviso “Come fare a tutelare i risparmi dallo spread?”. Il punto di partenza per evitare di essere influenzati dal mercato in questo periodo storico molto particolare è quello di essere prudenti e di evitare operazioni speculative che possano fare il gioco degli altri più che essere positivi per i propri investimenti.

Nella pratica, i risparmi possono essere difesi in modi differenti. Si va dal diversificare i propri investimenti, attraverso l’utilizzo di più di un conto corrente e di strumenti finanziari di vario tipo, all’acquisto di un immobile, che è sempre stato un ottimo modo per reinvestire i propri risparmi. Un consiglio che spesso gli esperti tendono a dare è quello di fare in modo che sul proprio conto corrente ci sia la minore liquidità possibile. Per fare in modo che ciò si verifichi si può, per esempio, valutare di mettere i risparmi in un fondo azionario, per esempio in un fondo globale, che risulta essere un investimento sicuro.

Spread al rialzo: i consigli per risparmiare

Attualmente, i risparmi degli italiani ammontano a 4.400 miliardi di euro, il doppio del debito pubblico italiano, e raggiungono i 10.600 miliardi se si considerano anche gli immobili. Di certo c’è che i risparmi possono essere tutelati con consigli di vario tipi relativi ai propri investimenti. C’è chi ha provato a instituire un trust, chi un mandato fiduciario, chi si è affidato, invece, a un fondo patrimoniale.

Ecco qualche consiglio pratico in relazione ai suggerimenti evidenziati finora per dare ai propri risparmi una maggiore possibilità di tutela:

  • avere poca liquidità nei conti correnti: i professionisti del settore consigliano di non tenere più di 100mila euro sul proprio conto, per proteggersi in questo modo da un eventuale fallimento delle banche, che con la risoluzione prevista dal bail-in colpirebbero i conti con più di 100mila euro, ma anche da un prelievo forzoso sui conti in casi di situazioni particolarmente tumultuose per l’economia;
  • ci sono altri strumenti interessanti per tutelare il proprio patrimonio, come per esempio la fondazione di diritto e interesse privato, l’istituzione di un trust, istituto giuridico che ha lo scopo di separare il patrimonio di un soggetto al fine di raggiungere interessi specifici, o l’utilizzo di società di scopo per la gestione del proprio patrimonio immobiliare;
  • strumenti alternativi per la gestione sicura dei risparmi nonostante lo spread altalenante sono anche i mandati fiduciari, strumenti giuridici che garantiscono l’amministrazione di un bene al risparmiatore per realizzare un interesse del fiduciante.
Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web

I contenuti del Sito hanno scopo puramente informativo e non rappresentano in alcun modo un'offerta di vendita o sollecitazione all'investimento.

Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web

"I miei interessi" è il blog di Conto Facto. 

In questo spazio racconteremo storie di persone che hanno creato valore mettendo i loro interessi al centro della loro vita.

Parleremo anche di attualità, di futuro, di come star bene, come migliorare la qualità della vita, come dare spazio a interessi e passioni.

Buona Lettura!

 

 

Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web
Visualizzazione Contenuto Web Visualizzazione Contenuto Web