

Bail-in: il sistema di risoluzione delle crisi bancarie
Dal 1 Gennaio 2016 è entra in vigore una nuova normativa europea per la gestione delle crisi bancarie, per evitare che gli effetti del dissesto si propaghino sui bilanci degli Stati e quindi su tutti i cittadini.
1. Cos'è il Bail-in?
E' uno strumento di risoluzione che permette a Banca d'Italia di intervenire in caso di dissesto di un istituto bancario, garantendone la continuità operativa, al fine di salvaguardare l'interesse della collettività e indirettamente dell'intero sistema economico.
2. Perché nasce il Bail-in?
Nel recente passato abbiamo assistito in Europa a numerose crisi di istituti bancari (Dexia in Belgio, HypoAlpeAdria Bank in Austria, RBS in Gran Bretagna, ING in Olanda, etc.) risolte con l'intervento dello Stato a spese di tutti i contribuenti. La disciplina introdotta con la direttiva europea BRRD vuole rendere omogenee le normative nazionali, evitare l'acutizzarsi delle situazioni di difficoltà, coinvolgere direttamente gli azionisti e obbligazionisti degli istituti nella risoluzione delle crisi.
3. Come funziona?
In caso di crisi dell'istituto, prima dell'intervento di salvataggio pubblico, sono chiamati a intervenire con una possibile riduzione dei loro attivi, gli azionisti, gli obbligazionisti e i depositanti dei vari istituti nell'ordine appena esposto. Per i depositanti sono garantiti - e quindi esclusi dalla procedura - i primi € 100.000.
4. Da quando decorre?
La nuova normativa è entrata in vigore a partire dal 01/01/2016.
5. Come sono tutelati i Clienti di BFF Bank?
Oltre che sulla solidità del proprio Istituto, i clienti di BFF Bank possono contare sul Fondo di Garanzia di Tutela dei Depositi che garantisce una copertura fino a € 100.000 per depositante.
6. Quali indicatori ci aiutano a valutare la solidità di una banca?
Una banca oggi è ritenuta sufficientemente solida se rispetta alcuni parametri patrimoniali definiti dagli organi di controllo che devono essere comunicati con cadenza trimestrale.
7. Qual è la situazione di BFF Bank ad oggi?
I nostri Clienti possono contare sulla trasparenza e sul controllo approfondito effettuato da parte dell'istituto di Vigilanza oltre che sulla solidità patrimoniale, sulla struttura organizzativa e sui sistemi di controllo adottati dalla Banca.